UPLEA - Università popolare del tempo libero e della libera eta'
Sono iniziate le iscrizioni
|
Si riparte. Sono iniziate le iscrizioni per l'anno accademico 2025-2026 con i vecchi corsi ma anche con novità come il corso sugli smartphone, sempre più necessario in virtù del fatto che le potenzialità dei "telefonini" attuali vanno enormemente oltre la mera comunicazione, ma sono dei veri e propri computer capaci di funzioni accessibili a tutti, solo dieci anni fa inimmaginabili. Altra novità è il corso sui giochi intesi non solo come espressioni ludiche, ma anche e sopratutto come fatti storici e culturali. Nella sezione "corsi e programmi" del nostro sito la lista dei corsi di questo anno accademico. Anche la nostra rivista è accessibile on-line dalla stessa pagina. I corsi si svolgeranno, oltre che nei tradizionali siti, anche e prevalentemente presso l'Istituto Tecnico Industriale in aule che l'Istituto stesso ci ha concesso. Vi aspettiamo numerosi dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00 presso la nostra sede in CGIL in viale Rozzi 13/F e presso la libreria Rinascita in piazza Roma. |
Lapidi e iscrizioni
Gita a Bergamo Alta, lago d'Iseo e Nonantola
![]() |
Nei giorni 22-24 settembre 2020 si è svolta la gita organizzata dal corso di Archeologia Pratica a Bergamo Alta, sul lago d'Iseo e all'Abazia di Nonantola (MO). Nella pagina FOTOALBUM >> CORSI >> ARCHEOLOGIA >> Bergamo_Lago d'Iseo_Nonantola alcune immagini relative. |
Il Convegno Nazionale di Archeologia
UPLEA di Ascoli Piceno insieme a Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Sabato 8 e Domenica 9 giugno 2019, Il Palazzo dei Capitani (Sala della Ragione) di Ascoli Piceno e il Teatro ‘Serpente Aureo’ di Offida hanno ospitato un Convegno Nazionale di Archeologia dal titolo “Progettare il futuro…. Quei ’ragazzi’ degli anni ’70 e l’archeologia” organizzato dall’UPLEA insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
Hanno collaborato all’iniziativa i Comuni di Ascoli Piceno e di Offida, il MIBAC, tramite la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio delle Marche, il Polo Museale delle Marche e la Libreria Rinascita per la comunicazione.
Il Programma si è svolto in due sessioni di lavori: l’intera giornata di Sabato dedicata ai più recenti rinvenimenti archeologici in territorio marchigiano e il mattino di Domenica alla conoscenza ed ai metodi di valorizzazione di alcuni musei e parchi archeologici in Italia.
Come indica il titolo, protagonisti erano gli archeologi, giovani studenti negli anni ’70, divenuti poi attivi nei Musei, nelle Soprintendenze e nelle Università di tutt’Italia, che lavorarono, sotto la guida del Prof. Peroni e in collaborazione con il G.A.P. (Gruppo Archeologico Piceno) all’allestimento nel Museo di Offida (1971-1972) con il materiale raccolto a fine ‘800 dal marchese offidano Guglielmo Allevi, illustre appassionato di archeologia. Il Corso di Archeologia Pratica dell’Uplea, che da 12 anni coinvolge fino a 70 iscritti ogni anno in incontri settimanali con professori ed archeologi di prestigio, ha permesso di riallacciare i contatti con quei ‘ragazzi’ di 40 anni fa.
Oggi l’obiettivo è creare una rete di cooperazione tra enti pubblici, privati, associazioni di volontariato, università, soprintendenze, centri di ricerca e di restauro per attivare iniziative e risorse in modo da sviluppare conoscenze e competenze che facilitino la ripresa del territorio piceno e il superamento della fase critica attuale del post- sisma.